Il regolamento interno è previsto dall’art. 23 dello statuto societario.
I soci sono tenuti al rispetto delle sotto elencate normative.
In violazione di tali disposizioni saranno presi provvedimenti disciplinari dal Consiglio Direttivo della società.
Art. 1 I campi di tiro e la palestra sono a disposizione della società e quindi dei soli Soci Ordinari negli orari e nelle modalità predisposte; ogni Socio dovrà tenere un comportamento corretto secondo le seguenti norme:
• Ogni arciere dovrà scoccare le frecce solo dalla linea di tiro e secondo l’orientamento del campo;
• E’ vietato scoccare frecce al di fuori delle piazzole o da punti diversi che il picchetto di tiro;
• Al termine della volée tutti gli arcieri andranno assieme a raccogliere le proprie frecce. I tempi di tiro e di raccolta saranno stabiliti secondo un criterio di equità e buonsenso dall’arciere più anziano presente all’allenamento. Negli orari stabiliti per lo svolgimento dei corsi l’atleta che si trovi a svolgere l’allenamento dovrà adeguarsi ai tempi del corso, negli altri orari sarà l’istruttore ad adeguarsi ai ritmi degli Atleti. In nessun caso un arciere recupererà le proprie frecce al battifreccia se altri arcieri svolgono azioni di tiro e viceversa;
• Le frecce fuori bersaglio dovranno essere recuperate in tempi brevi per non ostacolare l’allenamento degli altri arcieri. L’arciere che avesse perso frecce dovrà cercarle al termine dell’allenamento;
• Per effettuare tiri su distanze diverse si dovrà fare ricorso a più bersagli posizionati alle misure volute rispetto ad un’unica linea di tiro;
• E’ fatto divieto assoluto di tendere l’arco dall’alto.
• Persone estranee alla società, non ancora arcieri, sono autorizzate ad eseguire due prove di tiro (non ripetibili), con istruttore della società. Nel caso di Arcieri iscritti a Società diverse, potranno esercitare la pratica sportiva presso le strutture della A.s.d. Arcieri Montale solo su invito di un tesserato della Società ma per un massimo di due volte nell’arco della stagione, sempre in presenza dello stesso in quanto responsabile dell’ospite.
• Tutti i nuovi iscritti all’associazione sono tenuti a superare una prova teorico pratica di abilitazione al tiro. Un istruttore della società verificherà le conoscenze sulle norme di sicurezza e le capacità tecniche sportive inerenti la propria e l’altrui sicurezza.
• Tutti i presenti sul campo di tiro o in palestra, devono attenersi a comportamenti che non disturbino la concentrazione e il corretto svolgimento dei tiri con schiamazzi, apparecchiature elettroniche, TELEFONINI, ecc. ecc.
Art. 2 L’attività di tiro dei soci minorenni nei campi della società, potrà essere svolta solo in presenza di un socio adulto o di un genitore che si assume la responsabilità di
verificare il rispetto delle norme di sicurezza. E’ assolutamente vietato ai minori praticare da soli l’attività di tiro.
• Gli accompagnatori e i familiari, in numero limitato, possono accompagnare sul campo l’aspirante socio, purché rimangano nella zona a loro adibita e non disturbino gli arcieri;
Art. 3 All’interno della società trovano spazio tutte le tecniche e le tipologie d’arco, purché la pratica di tiro rispecchi sempre le necessarie norme di sicurezza e attrezzature a loro riservate.
Art. 4 Non sono ammessi da parte dei soci di A.s.d. Arcieri Montale comportamenti lesivi il buon nome della società, sia pubblicamente che internamente.
Art. 5 Nessun socio se non espressamente incaricato dal consiglio direttivo è autorizzato a trattare rapporti di interesse societario con enti od autorità esterne all’ A.s.d. Arcieri Montale.
Art. 6 Nessun socio è autorizzato a fare acquisti di alcun genere a nome o per conto di A.s.d. Arcieri Montale se non espressamente autorizzati dal Consiglio Direttivo. Le spese non autorizzate, a qualunque titolo sostenute, non verranno assolutamente rimborsate.
Art. 7 E’ necessario che le proposte di spesa, presentate preventivamente per l’approvazione del Consiglio Direttivo, siano corredate di diversi preventivi allo scopo di permettere la migliore valutazione.
Art. 8 I soci che utilizzino materiali o mezzi personali per effettuare un servizio a favore o per conto della società, lo fanno in maniera del tutto volontaria e gratuita. Non potranno essere pretesi rimborsi spese per tali utilizzi se non precedentemente approvati dal Consiglio Direttivo.
Art. 9 I soci sono tenuti a garantire il buono stato di conservazione delle attrezzature sportive e sociali gestendo con cura e buon senso materiali, sagome e strutture. Eventuali guasti rotture ecc. vanno segnalati (se non immediatamente riparabili), ai membri del Consiglio Direttivo o agli istruttori della società.Le attrezzature predisposte sui campi sono le uniche utilizzabili ai fini dell’allenamento, è fatto divieto (senza precedente comunicazione) allestire ed utilizzare sagome o bersagli presenti a magazzino per evitare di danneggiare materiale utilizzabile solo per le competizioni sportive.
• Gli utenti del campo sono tenuti a curare la conservazione dei bersagli e di tutte le segnalazioni poste sul luogo;
• Sono tenuti al ripristino di occasionali rotture secondo i modi che ritengono opportuni, e in ogni caso a segnalare inconvenienti e manchevolezze al responsabile del campo, lasciando nota scritta affissa alla bacheca del circolo;
• E’ vietato tagliare alberi e piante sul campo senza l’autorizzazione del Consiglio Direttivo.
Art. 10 I soci sono tenuti a mantenere la massima pulizia dei locali e dei campi di tiro della società. E’ vietato utilizzare i locali e gli spazi societari per stivare oggetti personali dei soci. L’eventuale introduzione di materiali per uso comune, deve essere approvata dal Consigli Direttivo. di A.s.d. Arcieri Montale. Allo scopo di mantenere la sede utilizzabile per gli scopi societari si raccomanda, la pulizia ed il riordino di tutte le attrezzature di proprietà della società solo nei locali predisposti. I soci che conducano animali da compagnia all’interno dei campi e della sede, sono tenuti a mantenere l’animale disciplinato e sotto controllo per non arrecare disturbo agli altri soci presenti, nonché pulire i luoghi ove l’animale abbia eventualmente sporcato.
Art. 11 E’ consentita l’utilizzazione della sede sociale per scopi diversi dalla pratica della disciplina arcieristica: per ritrovi o riunioni le condizioni di attuazione sono:
• L’utilizzazione della sede è subordinata all’approvazione del Consiglio Direttivo;
• L’utilizzazione della sede è subordinata alla presenza continuativa, durante l’utilizzo della sede, di un Socio Ordinario (per i minorenni del genitore);
• La data di utilizzazione deve essere tassativamente comunicata con adeguato anticipo;
• I soci Ordinari, fruitori, sono responsabili per l’integrità e pulizia dei locali della sede;
• Il tenore delle manifestazioni citate dovrà necessariamente rientrare in un concetto di moralità e decoro;
• E’ vietata l’attività di tiro agli ospiti non iscritti alla società durante i ritrovi o le riunioni;
• Non è consentito l’uso dei locali di magazzino e ufficio;
• In ogni caso l’utilizzazione dei locali non può interferire con l’attività sportiva della società per cui ne è inibito l’uso in concomitanza di gare o manifestazioni ufficiali;
• Il fruitore dei locali sociali ed i suoi ospiti dovranno consentire la normale pratica di allenamento agli arcieri e il libero accesso ai servizi;
Art. 12 La società organizza corsi di tiro con l’arco e delega i suoi istruttori a svolgere tale compito in accordo con le seguenti disposizioni:
• Gli istruttori societari sono tenuti a presentare ai novizi tutte le tipologie di tiro presenti all’interno del club in modo imparziale senza influenzare i gusti e le aspirazioni dei principianti;
• I corsi di tiro si svolgono presso le strutture della società;
• Tutto il materiale per i corsi verrà fornito da A.s.d. Arcieri Montale;
• Chiunque intenda frequentare il corso di tiro è tenuto a versare le quote stabilite di anno in anno dal Consiglio Direttivo dell’associazione;
• In nessun caso le attrezzature societarie andranno lasciate in consegna al corsista, al termine della lezione;
• Sarà dovere dell’istruttore responsabilizzare gli allievi nel riporre tutto il materiale in ordine al termine della lezione, negli appositi spazi, per consentire al prossimo istruttore di trovare tutto il materiale a sua disposizione. Eventuali danni riportati all’attrezzatura dovranno essere riparati o segnalati al Consiglio Direttivo per poter ripristinare l’integrità del materiale;
• Al termine del corso, l’istruttore rilascerà un attestato di idoneità alla pratica sportiva certificando la conoscenza delle norme di sicurezza e delle capacità di gestione delle attrezzature sportive da parte dell’allievo. E’ a completa discrezione dell’istruttore rilasciare
o no l’attestato di idoneità all’allievo, controfirmato dal Presidente di A.s.d. Arcieri Montale, necessario per l’abilitazione alla pratica sportiva;
• Gli istruttori sono tenuti a presentare al Consiglio Direttivo la documentazione od il numero di tesserino Federale che li abilita alla loro funzione.
Art. 13 La Società prevede “l’arciere ospite”, colui che tesserato presso altre Società di Tiro con L’Arco riconosciute dalla FITARCO, chiede di usufruire, previo pagamento di una quota dedicata, delle aree predisposte all’allenamento di’ A.s.d. Arcieri Montale.
• I’arciere Ospite ha il diritto di utilizzare i campi e le palestre della Società per allenamenti, può partecipare alle attività ludiche e lavorative solo se coinvolto da soci e solo in presenza di essi.
• Per tutte le altre norme di comportamento è tenuto a rispettare le regole vigenti.
Art. 14 Accesso ai campi
Tutti i Soci Ordinari, non coperti da provvedimenti disciplinari, hanno diritto ad avere le chiavi di accesso al campo palestre, ed alla sede.
• Per i soci minorenni le chiavi saranno consegnate ad un genitore, il quale si assumerà la responsabilità della gestione e del corretto utilizzo da parte del socio minorenne, dei locali e degli impianti sportivi della società, nonché del rispetto delle norme di sicurezza nelle attività di tiro riportate nello Statuto e nel Regolamento Interno di A.s.d. Arcieri Montale;
• Gli allievi che non hanno ancora terminato il corso di tiro non hanno diritto a ricevere le chiavi del campo e della sede fino al rilascio dell’attestato di idoneità ed all’affiliazione alla società;
• Qualora il socio dovesse decidere di recedere dall’associazione, volontariamente od in seguito a provvedimento disciplinare, è tenuto a riconsegnare le chiavi del campo e della sede.
Art.15 Gestione problematiche
Il Consiglio Direttivo è l’unica figura deputata alla gestione di eventuali problematiche, tempestivamente comunicategli, che dovessero insorgere all’interno dell’Associazione.
Art.16 Provvedimenti disciplinari:
Eventuali infrazioni allo Statuto od al presente Regolamento Interno, saranno sanzionate con provvedimenti disciplinari, tramite delibera del Consiglio Direttivo, con ratifica, per quanto riguarda la radiazione, dall’Assemblea Straordinaria. A seconda della gravità dei casi si potrà applicare una delle seguenti sanzioni:
1. Richiamo verbale da parte del Presidente dell’Associazione o suo delegato. ( Tale provvedimento può essere preso, in deroga a quanto precedentemente indicato, in caso di particolare urgenza, anche senza preventiva delibera, ma tramite rapida consultazione da parte dei consiglieri ).
2. Richiamo scritto al socio comunicatogli attraverso lettera raccomandata A.R. e/o P.E.C. od altro strumento che possa certificare l’avvenuta ricezione.
3. Sospensione del socio dalle attività sociali ed eventualmente Federali, per un periodo stabilito di volta in volta a seconda della gravità dell’infrazione. La sospensione gli verrà comunicata attraverso lettera raccomandata A.R. e/o P.E.C. od altro strumento che possa
certificare l’avvenuta ricezione.
4. Radiazione del socio ( come da Art. 6 dello Statuto Societario ).
5. In caso di allontanamento volontario dalla Società per motivi “particolari”, al socio sarà vietato l’utilizzo delle strutture della Società A.s.d. Arcieri Montale per almeno anni 3.
6. In caso di allontanamento dalla Società, per provvedimento disciplinare, al Socio ed all’arciere ospite sarà vietato l’utilizzo delle strutture della Società A.s.d. Arcieri Montale per un periodo di almeno 5 anni.
Art.17 Quote sociali:
• Ogni Socio deve inderogabilmente versare le propria quota associativa entro il 31 ottobre.
• I soci che non hanno versato la propria quota associativa nei termini previsti incorrono in una penalità di mora stabilita in una maggiorazione del 10% della quota associativa.
Delibera del Consiglio direttivo
A.s.d. Arcieri Montale in data 22 maggio 2017